La “Guida ai servizi per i cittadini stranieri”, nasce dalla conferma dell’esperienza maturata dall’incontro tra Istituzioni, volontariato e associazioni di stranieri presenti in provincia. La prima edizione cartacea della guida ha visto la luce nel 1999, la seconda edizione è stata una sostanziale conferma dei contenuti espressi nella prima, con l’aggiunta della lingua russa, oltre alle 5 originarie (arabo, albanese, inglese, francese e italiano). Questa terza edizione, invece, pur raccogliendo la medesima impostazione ed i medesimi capitoli, ha recepito le novità introdotte dalla nuova Legge italiana in materia di immigrazione, Legge n. 189 del 30/07/2002 “Modifica della Legge 40 sull’Immigrazione e l’Asilo Politico.
Legata alla Guida cartacea nasce e si realizza l’idea di un sito internet, precursore per incontro, coordinamento, scambio di informazioni e strumenti fra diverse istituzioni e associazioni del territorio che spesso lavorano a contatto con gli stranieri, a diversi livelli e ciascuna nel proprio settore di competenza. Le informazioni sul sito sono ovviamente valide ma non aggiornate per alcune importanti sezioni.
“Il cittadino che non c’è” interviste rifugiati e profughi con contributo della Regione Lazio nel 2012