Scuola

L’Associazione da anni organizza una scuola popolare di integrazione linguistica. Specificità e obiettivi della scuola sono la riproduzione a  cicli ricorrenti o continuati durante l’anno, la finalizzazione all’integrazione sociale. Le lezioni di italiano per adulti stranieri e di sostegno ai minori in età scolare potrebbero essere svolte in una sede scolastica. La scuola si svolge  in collaborazione con Casa dei Diritti Sociali e la Rete  scuole migranti che vede oltre 80 realtà della Regione Lazio collegate tra loro. Si impegna altresì nella mediazione interculturale con figure professionali che svolgono attività conoscenza delle problematiche dei migranti e di integrazione sia scolastica che sociale.  Vai alla pagina di riferimento

Si organizzano anche laboratori di educazione civica in collaborazione con SIFcultura.

L’associazione Oltre l’Occidente, allo scopo di interagire con i giovani, porta avanti una serie di progetti nelle scuole da oramai venti anni. Finalità ultima del progetto è quella di favorire l’approfondimento di tematiche educative e sociali per contribuire alla formazione di una corretta cultura civica.
 MIGRAZIONI E SOCIETA’ GLOBALE è un percorso consigliato alle scuole. Le tematiche connesse all’immigrazione vanno separate dal problema dell’ordine pubblico, agitato come spettro di disordine e invasioni di fronte ai cambiamenti e vanno invece inserite in un discorso di respiro più ampio, politico, sociale ed economico, che da un lato ricerchi le cause dei flussi migratori cercando di prevenire i fenomeni che ne sono alla base e dall’altro costruisca forme di cooperazione tendenti all’autosviluppo dei paesi più poveri. GLi obiettivi: Informazioni statistiche circa il fenomeno: · Conoscenza delle problematiche inerenti le migrazioni · Conoscenza della legislazione nazionale e internazionale; · Formazione di una coscienza dell’interdipendenza; · Acquisizione delle competenze comunicative necessarie per affrontare in modo costruttivo il conflitto e la differenza; · Educazione allo scambio e all’ascolto dell’Altro; · Educazione ad un turismo responsabile nei paesi esteri. Vai ai materali